UNIVERSITÀ DI SALONICCO - P. P. Pasolini, Προβολή ταινίας: Il Giovane Corsaro

ANNO: 2022

LUOGO: Salonicco, Grecia.

PARTNER: UNIVERSITÀ ARISTOTELE DI SALONICCO

UNIVERSITÀ ARISTOTELE DI SALONICCO – Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana di Salonicco, Grecia – P. P. Pasolini, Proiezione: Il Giovane Corsaro – (Italia / 2022) di Emilio Marrese (98′)


In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il 18.05.2022, al Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana di Salonicco, in Grecia, verrà proiettato il recente film sul rapporto tra Pasolini e la sua città natale. In collegamento dall’Italia interverranno Emilio Marrese, regista e Luigi Tortato produttore del film.

P. P. Pasolini, Προβολή ταινίας: Il Giovane Corsaro – (Ιταλία / 2022) του Emilio Marrese (98′)

Με αφορμή την επέτειο των 100 χρόνων από τη γέννηση του Pier Paolo Pasolini, στις 18.05.2022, αίθ. 04ΝΠ, 11:00-14:00, θα προβληθεί η πρόσφατη ταινία που αφορά τη σχέση του πολυσχιδούς δημιουργού με τη γενέθλια πόλη του.
Μπορούν να παρακολουθήσουν την προβολή όσες και όσοι ενδιαφέρονται.
Μέσω σύνδεσης Zoom θα παρέμβουν οι Emilio Marrese, σκηνοθέτης, και Luigi Tortato, παραγωγός της ταινίας.

Link alla pagina del Dipartimento


"Il giovane corsaro": il trailer del doc sul Pasolini bolognese

ANNO: 2021-22

LUOGO: Bologna

PARTNERS: Gruppo Hera 

TRAILER: clicca qui 

ARTICOLO: La Repubblica 

“Il giovane corsaro – Pasolini da Bologna” è il docufilm di Emilio Marrese che racconta gli anni bolognesi di PPP, nato e poi laureatosi sotto le Due Torri.


Con la voce di Neri Marcorè, il film sottolinea l’importanza fondamentale di quel periodo per la formazione di Pasolini e per la sua successiva opera. Progetti, esperienze, sogni, studi, passioni e tormenti. Nico Guerzoni interpreta un giovane studente che nel realizzare una tesi di laurea su questo tema compie un entusiasmante, ma anche inquietante, percorso alla scoperta del grande intellettuale e dell’ancora attuale potere eversivo del suo pensiero. La fotografia è del Premio David di Donatello Gian Filippo Corticelli. “Il giovane corsaro” – prodotto da Sì Produzioni in associazione con Istituto Luce e il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Bologna e Bper – verrà presentato in anteprima dalla Cineteca di Bologna presso il Cinema Lumière Sala Scorsese il 3, 5 e 6 marzo, e nella sale dei cinema di Udine, Pordenone, Trieste e Gemona dal 3 al 6 marzo, in occasione del centenario della nascita del regista, poeta e scrittore bolognese.

Articolo de La Repubblica del 1 marzo 2022


Mostra di illustrazioni del Gruppo Hera - Biblioteca Salaborsa Bologna

ANNO: 2022

LUOGO: Biblioteca Salaborsa di Bologna

CLIENTE: Gruppo Hera

INAUGURAZIONE della MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI del GRUPPO HERA alla BIBLIOTECA SALABORSA di BOLOGNA


In programma fino al 23 gennaio il progetto di educazione ambientale dedicato alle scuole.
Maja Celija, Patrizia La Porta, Giulia Orecchia e Miguel Tanco: sono i quattro artisti che con le loro opere compongono la mostra “Immagina Sogna Disegna”, promossa dal Gruppo Hera, realizzata da Si produzioni e aperta da oggi in Salaborsa a Bologna e visitabile fino al 23 gennaio 2022.

54 sono le tavole illustrate esibite, una selezione di quelle realizzate dagli stessi artisti per i cataloghi annuali della Grande Macchina del Mondo, il progetto didattico di educazione ambientale nato oltre 15 anni fa che la multiutility propone gratuitamente alle scuole di ogni ordine e grado e che riesce a coinvolgere ogni anno circa 100mila tra bambini e ragazzi dei territori serviti in Emilia-Romagna.

Agli illustratori in questi anni è stato affidato il compito non facile di immaginare, colorare e interpretare situazioni di vita quotidiana con protagonisti i bambini e la natura, per parlare di risparmio idrico, raccolta dei rifiuti, energie e inquinamento. Da queste illustrazioni emerge un futuro possibile, in cui i pesci possono nuotare in un mare pulito, macchine fantastiche ci donano acqua trasparente, le stelle illuminano la notte regalando luce e i pop-corn si cuociono con il calore del sole. Nelle tavole realizzate i giovani sono sempre in primo piano, giovani che si mettono in gioco per il domani di tutti, consapevoli che la salute del pianeta dipende dalle azioni, anche piccole, di ciascuno di noi.

“Siamo molto orgogliosi del progetto La Grande Macchina del Mondo – commenta Giuseppe Gagliano, Direttore centrale relazioni esterne di Hera – che ci permette di contribuire a fare crescere la coscienza ambientale nelle nuove generazioni. E con questa mostra vogliamo mettere a disposizione della città il capitale artistico che in questi anni è stato creato per illustrare il progetto didattico, renderlo visibile perché diventi patrimonio di tutti”.


Tree Marathon: un albero per il futuro

ANNO: 2021-2022

LUOGO: Bologna

PARTNERS: Eugea, Radio DeeJay, Made Expo

Tree Marathon: un albero per il futuro


Tree Marathon, un albero sul balcone: domenica 21 novembre a Bologna.

La Tree Marathon fa tappa a Bologna e si presenta ufficialmente il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, nel corso di un incontro di divulgazione scientifica presso la Sala Convegni di Banca di Bologna. La Maratona nasce da un’idea di Eugea, spin-off dell’Università di Bologna formata da ricercatori del gruppo di Ecologia applicata della facoltà di Agraria, che la sta promuovendo in tutta Italia con Si Produzioni, in partnership con Radio Deejay.

La Maratona (www.treemarathon.it) è già partita da qualche settimana ed Eugea (www.eugea.it) si è data l’obiettivo di raggiungere il traguardo di mettere 42.195 nuovi piccoli alberi (tanti quanti sono i metri di una maratona) sui balconi e sulle terrazze delle città italiane. Querce, aceri e ciliegi sono le tre piante scelte. Partecipare all’iniziativa è molto semplice: collegandosi allo shop di Eugea (http://shop.eugea.it) si può acquistare un albero a 15 euro. Sono alti circa 50 cm e vengono spediti a domicilio in un imballo di cartone contenente anche le istruzioni per la coltivazione, terriccio e un vaso in fibra di cocco naturale.

Il 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, è l’occasione simbolica per sottolineare l’importanza delle piante come alleati nella riduzione dell’anidride carbonica in atmosfera. “Le radici del domani” è il titolo dell’incontro – per presentare la Tree Marathon e parlare con alcuni esperti dei legami profondi tra gli esseri umani, la natura e gli alberi – che si tiene dalle 16.30 presso la sala convegni di Banca di Bologna in piazza Minghetti.

Marianna Morandi introdurrà gli interventi dell’entomologo Gianumberto Accinelli, che parlerà delle “Voci della natura”; di Carlo Fabbri, Direttore della U.O. di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva di Forlì Cesena, “Se dico albero al Dottore, lui cosa dice?”; di Marcello Di Paola, filosofo delle piante. L’in-gresso è con prenotazione, scrivendo a segreteria@siproduzioni.it.

Durante l’evento si potranno anche acquistare 100 piccoli alberi che Banca di Bologna ha donato a “Bimbo Tu” (https://bimbotu.it/), la Onlus che dal 2007 è al fianco dei bambini e degli adolescenti che soffrono di malattie del sistema nervoso centrale, assistiti presso l’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) che ha sede presso l’Ospedale Bellaria.

articolo di La Repubblica Bologna del 15 novembre 2021

www.treemarathon.it

Made expo, piante e alberi da balcone per case e città green


Al salone dell’edilizia in corso fino al 25 novenbre in Fiera Milano, l’iniziativa “Tree Marathon”: si possono acquistare aceri, i ciliegi da fiore e le querce da coltivare a casa per abbattere le emissioni di anidride carbonica.

Made expo, la manifestazione dedicata al settore della progettazione, dell’edilizia e delle costruzioni, che si tiene in Fiera Milano a Rho fino al 25 novembre ha, fra i temi al centro dell’attenzione la sostenibilità e si “colora” di verde con un partner davvero speciale Si Produzioni – Eugea che ha lanciato in Italia “Tree Marathon – Un albero per il futuro”. L’obiettivo: portare nelle case degli italiani piccole querce, ciliegi e aceri da coltivare perché sono capaci di assorbire meglio l’anidride carbonica. Con un traguardo: mettere 42.195 nuovi piccoli alberi – quanti sono i metri di una maratona – sui balconi e sulle terrazze delle città.

A Made expo Tree Marathon ha uno spazio dove si possono acquistare direttamente i piccoli alberi da coltivare in vaso (o nel caso della quercia da piantare in un giardino) che sono certificati e accompagnati dal passaporto del Servizio Fitosanitario. Iniziativa che ha tra i protagonisti il professor Gianumberto Accinelli, entomologo, ricercato autore di libri e divulgatore.

Tree Marathon: Marianna Morandi ospite a Uno Mattina


Marianna Morandi presenta Tree Marathon durante la puntata di Uno Mattina del 22 novembre 2021.


Fair Cities Days

ANNO: 2021

LUOGO: Bologna, Palazzo de' Toschi & Live streaming 

CLIENTE: Regione Emilia Romagna

PARTNERS: Regione Emilia-Romagna, Forlì, Modena, Reggio Emilia, WeWorld-GVC (Italia), Vejle (Denmark), ROPS (Poland), BRCT (Romania), Falköpings (Sweden), Alicante (Spain), Grad Spit (Croatia)

Fair Cities Days, evento europeo di tre giorni (9-10-11 giugno)


Il video di presentazione di “Fair Cities Days”, evento europeo di tre giorni (9-10-11 giugno). Conferenze, presentazioni, performance live, dibattiti, focus speciali legati all’Agenda 2030 insieme a tutti i partner del progetto, le autorità locali, le organizzazioni della società civile e tutti i progetti finanziati grazie a Shaping Fair Cities L’evento si svolgerà con un pubblico contingentato a Bologna, Palazzo de’ Toschi, e in live streaming sul canale Youtube channel e su Facebook. Verranno presentati i migliori risultati del progetto, i contenuti delle campagne e le esperienze locali, con la partecipazione e il coinvolgimento di autorità, stakeholder, esperti, partner di progetto e attori legati ai temi della sostenibilità. Focus speciali saranno dedicati in particolare a parità di genere, cambiamento climatico e migrazioni.

Link al video pubblicato da La Repubblica


Bee Happy - Le api in un bilancio di sostenibilità

ANNO: 2021

LUOGO: Emilia Romagna

CLIENTE: Gruppo Hera

PARTNERS: Eugea

Progetto Bee Happy – Le api in un bilancio di sostenibilità


Nel Sessantotto si diceva “mettete dei fiori nei vostri cannoni”. Oggi la regola principale è “mettete dei fiori nei vostri balconi”. E a richiederlo sono le api le “operaie” responsabili del 75% delle principali colture agrarie: l’impollinazione animale infatti rappresenta, per l’uomo, un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Lo sanno bene ad Hera, che ha inserito nel suo ultimo bilancio di sostenibilità il progetto “Bee Happy”, dedicato alla tutela di questi insetti e per l’ecosistema.

Nel corso del 2020 un valore aggiunto messo a disposizione della comunità è stato proprio il dono di scatole di semi con alcuni dei fiori preferiti dalle api nelle stazioni ecologiche. Il progetto è partito in alcuni Comuni (Ravenna, Cervia, Russi) nella Bassa Romagna e nell’Unione Faentina e poi è cresciuto nelle altre zone gestite da Hera. L’obiettivo è stato quello di dare un segnale “green” con la piantumazione e, dunque, contribuire alla vita delle api, profondamente messe a rischio da molti fattori, tra cui proprio l’inquinamento.

Le scatoline donate ai cittadini da Hera sono state realizzate nell’ambito di Eugea, un progetto nato come spin off dell’Università degli studi di Bologna e realizzato dai ricercatori del gruppo di Ecologia applicata dell’Università di Agraria. L’iniziativa ha anche un risvolto di sostenibilità sociale: l’assemblaggio e la logistica dei prodotti viene effettuata nel laboratorio di Pianoro della cooperativa sociale AssCoop.